

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
La Commissione nazionale d'etica in materia di medicina umana sta lavorando al progetto di una strategia nazionale per i casi di incapacità.
EASAC (European Academies Science Advisory Council) e FEAM (Federation of European academies of medicine) hanno pubblicato il report “Direct-to-consumer genetic testing for health-related purposes in the European Union” (luglio 2012).
Alcuni medici hanno sottoscritto un appello rivolto al Presidente Obama, pubblicato da The Lancet, per chiedergli di prestare attenzione alle richieste presentate in una lettera scritta da alcuni detenuti a Guantanamo in sciopero della fame.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha adottato un parere sul traffico illegale di organi umani, auspicando che in Europa si riesca presto ad elaborare una regolamentazione condivisa per prevenire e punire severamente tale pratica.
Il Comité consultatif national d'éthique (CCNE) ha pubblicato una nota contente alcune raccomandazioni sulla regolamentazione delle decisioni di fine vita.
La rete rappresentativa dei comitati etici ha adottato un documento in seguito all'adozione da parte del Ministero della Salute del Decreto 8 febbraio 2013 – Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici.
L'OMS ha elaborato un Piano d’azione globale per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili per il periodo 2013-2020, basandosi su quanto già realizzato attraverso l’attuazione del piano d’azione 2008-2013.
Il disegno di legge Assisted Dying Bill [HL] 2013-14 è stato presentato in prima lettura alla House of Lords.
La Equal Employment Opportunity Commission (EEOC) ha presentato il suo primo ricorso per violazione del Titolo II del Genetic Information Nondiscrimination Act del 2008 (GINA). Lo stesso giorno si è giunti però ad un accordo fra le parti che ha concluso il processo.
L'Agenas ha presentato alcuni risultati di uno studio sul rapporto tra l'attuale crisi economica, la manovra sui ticket del 2011 e l'assistenza specialistica.