

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
La rete rappresentativa dei comitati etici ha adottato un documento in seguito all'adozione da parte del Ministero della Salute del Decreto 8 febbraio 2013 – Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici.
L'OMS ha elaborato un Piano d’azione globale per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili per il periodo 2013-2020, basandosi su quanto già realizzato attraverso l’attuazione del piano d’azione 2008-2013.
Il disegno di legge Assisted Dying Bill [HL] 2013-14 è stato presentato in prima lettura alla House of Lords.
La Equal Employment Opportunity Commission (EEOC) ha presentato il suo primo ricorso per violazione del Titolo II del Genetic Information Nondiscrimination Act del 2008 (GINA). Lo stesso giorno si è giunti però ad un accordo fra le parti che ha concluso il processo.
L'Agenas ha presentato alcuni risultati di uno studio sul rapporto tra l'attuale crisi economica, la manovra sui ticket del 2011 e l'assistenza specialistica.
Per rispondere alle questioni di carattere etico emergenti dalle nuove ampliate possibilità di condividere informazioni anche nell’ambito della fecondazione eterologa, il Nuffield Council of Bioethics ha adottato un report che si rivolge a tutti i soggetti coinvolti («donor-conceived people, parents, donors, and all their wider family and social networks»).
È stato pubblicato il parere “DONAZIONE DEL CORPO POST MORTEM A FINI DI STUDIO E DI RICERCA”, approvato dal Comitato Nazionale per la Bioetica lo scorso 19 aprile.
Il testo del parere è disponibile nel box download.
Segnaliamo alcuni rapporti sull'interruzione di gravidanza e la contraccezione in Francia.
Adottato un report dell'OMS sullo stato di salute della popolazione mondiale, sulle cause della mortalità infantile e sulle strategie per ridurla e per contribuire al miglioramento della qualità di vita della popolazione.
Nel 2012 il Comitato etico provinciale si è confrontato con la problematica legata alle limitate risorse finanziarie disponibili nel settore sanitario ed ha elaborato, nel corso di un apposito convegno, dieci tesi sull’argomento.