Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
![](/var/biodiritto/storage/images/biolaw-pedia/normativa/19583-4-ita-IT/Normativa_imagefull.jpg)
Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
È stata rilasciata dalla Commissione europea l’autorizzazione alla prima terapia genica ex vivo con cellule staminali, terapia volta alla cura di pazienti affetti da una rara e grave malattia denominata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi).
Con decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 è stato approvato il Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l'istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell'articolo 16 della legge n. 85 del 2009.
(G.U.122 del 26 maggio 2016)
Il 2 febbraio è stata promulgata la legge n° 2016-87 “créant de nouveaux droits en faveur des malades et des personnes en fin de vie”.
Il 28 gennaio 2016 la Camera dei deputati, con 307 voti favorevoli e 84 contrari ha approvato il ddl Gelli, in materia di responsabilità sanitaria. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Con un decreto del dicembre 2015, il Presidente della Repubblica colombiana ha autorizzato l’utilizzo della cannabis a fini terapeutici nel Paese.
Il 30 novembre 2015 è stato pubblicato il decreto del Ministero della salute 9 novembre del 2015 che individua nel Ministero della salute le “funzioni di organismo statale per la cannabis previsto dagli articoli 23 e 28 della convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, come modificata nel 1972” e dà inizio ad un Progetto pilota per la produzione sul territorio nazionale della di cannabis per uso medico.
Il Bundestag tedesco ha approvato il 6 novembre 2015 uno dei quattro disegni di legge presentati in materia di suicidio assistito, oggetto di lunghi dibattiti parlamentari.
Il 29 ottobre 2015 entrano in vigore le regole dettate dalla Human Fertilisation and Embriology Authority (HFEA) in tema di donazione di mitocondri (Statutory instrument 2015 No. 572), approvate dal Parlamento nel febbraio scorso.
Il 9 settembre l’Assemblea californiana ha approvato il End of Life Option Act (AB 15) che modifica una parte del Health and Safety Code.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 134/2015, Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie, approvata in via definitiva dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato il 5 agosto 2015.