Vai menu di sezione

Gruppo BioDiritto

Questa pagina raccoglie tutte le pubblicazioni dei componenti del gruppo, sulle tematiche del biodiritto.

Intelligenza artificiale e medicina: l’impatto sulla relazione di cura (cenni)

  • Autore: Carlo Casonato
  • Contributo di Carlo Casonato, pubblicato in U. Salinistro (a cura di), SMART la persona e l'infosfera, Pacini, Pisa, 2022, pp. 107-113.

Diritto e intelligenza artificiale

  • Autore: Carlo Casonato Marta Fasan Simone Penasa
  • Sezione monografica curata da Carlo Casonato, Simone Penasa e Marta Fasan, sul rapporto tra il diritto pubblico comparato ed europeo e l'intelligenza artificiale, con i contributi di Paolo Traverso, Carlo Casonato, Marta Fasan, Luca Rinaldi, Elettra Stradella, Barbara Marchetti, Leonardo Parona, Andrea Simoncini, Elia Cremona, Tommaso Edoardo Frosini, Nicola Lucchi, Simone Penasa, Marco Macchia, Carla Maria Reale, Marta Tomasi, Lucia G. Sciannella, Lucia Scaffardi, Edmondo Mostacci, Elena Carpanelli e Matteo Borzaga.

Quasi ‘‘a portata di click’’: accesso a SPID e amministrazione di sostegno

Il Principio di autodeterminazione. Una modellistica per inizio e fine vita

  • Autore: Carlo Casonato
  • Articolo di Carlo Casonato, pubblicato in Osservatorio AIC,  1/2022, 51-69.

Il corpo delle donne La condizione giuridica femminile (1946-2021)

  • Autore: Lucia Busatta Simone Penasa
  • Volume a cura di Paola Torretta e Veronica Valenti, nel quale si segnalano i contributi di Simone Penasa e di Lucia Busatta.

Le smart cities al tempo della resilienza

  • Volume curato dal prof. Giuseppe Franco Ferrari, dedicato allo sviluppo delle città intelligenti.

    Nel Volume si segnala la parte 7, dedicata a "La città intelligente e la salute", che raccoglie i seguenti contributi:

    M. Tomasi, Il volto umano della salute digitale nelle città intelligenti, p. 519

    S. Thanopulos, La rinascita urbana e il soggetto fragile, p. 541

    C. Casonato, S. Penasa, Intelligenza artificiale e medicina del domani, p. 553

    L. Busatta, Partecipazione, inclusione e interoperability: l'ottimizzazione dei servizi alla persona nella smart city sostenibile, p. 587.

    Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2021.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 10 Giugno 2019
torna all'inizio