Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.
Il giudice Leanne Clare della Children's Court del Queensland (Brisbane, Australia), in un caso di maternità surrogata, ha fornito una definizione di concepimento, in base alla quale questo avrebbe inizio non a partire dalla fecondazione dell'ovulo ma dal momento iniziale della gravidanza, la quale a sua volta richiede un "active process within a woman’s body".
Secondo la Corte federale australiana, le sequenze genetiche isolate dal corpo umano sono brevettabili. La sentenza conferma una decisione del 2013 che riconosceva il diritto di Myriad Genetics di brevettare una sequenza isolata della mutazione del gene BRCA1, che è collegato all’aumento del rischio di sviluppare il cancro ereditario al seno e alle ovaie.
La Federal Court of Australia ha riconosciuto alla società americana Myriad la possibilità di brevettare il gene umano BRCA1, connesso allo sviluppo del tumore al seno.
La più alta corte d’Australia ha sancito la non brevettabilità di una mutazione del gene BRCA1, connessa allo sviluppo di forme di tumore al seno e alle ovaie poiché essa non costituirebbe una "patentable invention" ai sensi della s. 18(1)(a) del Patents Act del 1990.
La Corte Suprema della Western Australia ha riconosciuto il diritto di una vedova a recuperare e conservare lo sperma del defunto marito per consentirle di accedere alla procreazione assistita.
Colui che, in relazione ad una pratica di fecondazione in vitro eterologa, non si limiti a fornire i propri gameti per favorire l’altrui progetto genitoriale, ma sia registrato come genitore nell’atto di nascita del nato e, poi, sia presente nella vita dello stesso, esercitando i diritti e doveri connaturati nella responsabilità genitoriale, è per questo genitore.
Le direttive con le quali il Commissioner of Police e il Director General of Queensland Health imponevano ai dipendenti, salvo eventuali esenzioni, la vaccinazione contro il Covid sono state dichiarate, rispettivamente, illegittime e prive di effetto dalla Corte Suprema del Queensland.
I genitori di un bambino affetto da forti disabilità hanno perso una causa da 10 milioni di dollari contro lo specialista che non li aveva informati correttamente circa il rischio che il figlio, nato da fecondazione artificiale, avesse il 50% di possibilità di ereditare dal padre una forma di deficienza di antitrombina (ATD).
La Corte costituzionale austriaca (VfGH), con sentenza dell’8 marzo 2016 - E 1477/2015, ha dichiarato che la mancata autorizzazione alla costituzione di un’associazione non rappresenta violazione di diritti costituzionalmente garantiti laddove lo scopo della stessa costituisca una condotta penalmente sanzionata.
La Corte costituzionale austriaca ha accolto la questione di legittimità costituzionale del paragrafo 78 del codice penale limitatamente alla parte in cui vieta in assoluto l’aiuto al suicidio (Hilfeleistung zum Selbstmord). Ha confermato invece la legittimità costituzionale della fattispecie di istigazione al suicidio (Verleiten zum Suizid), di cui allo stesso paragrafo 78, mentre la questione concernente l’omicidio del consenziente (Tötung auf Verlangen, paragrafo 77 del codice penale) è stata dichiarata inammissibile.