Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

US – Supreme Court: respinto il ricorso contro la nuova legge del Texas sull’aborto
1 settembre 2021

  • La Corte Suprema ha respinto il ricorso d’urgenza contro la legge del Texas sull’aborto, che proibisce l’interruzione volontaria di gravidanza dal momento in cui si può rilevare attività cardiaca nel feto, quindi a partire circa dalla sesta settimana.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Abgrall e altri 671 v. Francia: misure cautelari in tema di vaccinazione obbligatoria
24 agosto 2021

  • Il 24 agosto 2021 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto la richiesta di adozione di misure cautelari, da parte di 672 lavoratori francesi, in tema di vaccinazione obbligatoria, poiché tali misure esulano dal campo applicativo di cui all’articolo 39 del Regolamento della Corte.

Colombia – Corte costituzionale – sent. C-233/21: incostituzionale il reato di homicidio por piedad
22 luglio 2021

  • La Corte costituzionale colombiana ha dichiarato incostituzionale il reato di “homicidio por piedad”, consentendo a chi è affetto da malattie gravi ed irreversibili di porre fine alla propria esistenza con l’aiuto di un medico.

Israele - Corte Suprema - sentenza 11 luglio 2021: illegittimità costituzionale dell'esclusione degli uomini single e delle coppie dello stesso sesso dall'accesso alla maternità surrogata
11 luglio 2021

  • La Corte Suprema Israeliana ha dichiarato che l'esclusione degli uomini single e delle coppie omosessuali dall'accesso alla maternità surrogata viola il diritto alla genitorialità e il principio d'uguaglianza: ne ha così sancito l'illegittimità costituzionale, subordinando l'esecutività della sentenza al passaggio di sei mesi.

US Supreme Court - California v. Texas: conferma della legittimità costituzionale dell'Affordable Care Act
17 giugno 2021

  • La Corte Suprema degli Stati Uniti, rilevando l'insussistenza dei requisiti procedurali che legittimano i ricorrenti ad impugnare la legge, ha confermato la costituzionalità dell'intero Affordable Care Act e in particolare del mandato individuale e della previsione dell'assicurazione sanitaria minima.

Tribunale di Ancona - Ordinanza 9 giugno 2021: imposta all’azienda sanitaria la verifica dei presupposti per l’aiuto al suicidio
9 giugno 2021

  • Il Tribunale di Ancona ha accolto il reclamo avanzato contro la precedente ordinanza del 26 marzo 2021 e ha ordinato all’Azienda Sanitaria Unica Regionale di accertare la sussistenza dei requisiti richiesti dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 242/2019 per l’aiuto al suicidio e l’idoneità del medicinale individuato dal paziente.

Corte costituzionale – Ordinanza 131/2021: richiesta relazione sull’attuazione del ricovero presso le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (REMS)
9 giugno 2021

  • La Corte costituzionale, in considerazione delle difficoltà e delle carenze nell’attuazione del ricovero presso le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (REMS), ha chiesto ai Ministeri di giustizia e salute, al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e al Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio una relazione esplicativa a riguardo.

Corte d'appello di Milano – decreto 3 giugno 2021: parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
3 giugno 2021

  • La Corte d'appello di Milano ha dichiarato il diritto di una donna, nata da parto anonimo, di accedere al fascicolo contenente le informazioni sulle proprie origini, dopo la morte della madre biologica che aveva dichiarato di voler rimanere anonima.

TAR Lazio: legittimo il prolungamento dell’intervallo tra prima e seconda dose del vaccino Pfizer
1 giugno 2021

  • Il TAR Lazio, con due sentenze in data 1 giugno 2021, ha respinto i ricorsi presentati contro le disposizioni che hanno prolungato a 35 giorni l’intervallo tra la prima e la seconda dose del vaccino Pfizer contro il Covid-19.

United Kingdom - High Court (Family division), Manchester University NHS Foundation Trust v Alta Fixsler et al.: cessazione terapie di sostegno vitale
28 maggio 2021

  • La High Court, ricostruendo il best interest della paziente minorenne, ha deciso di far cessare i trattamenti di sostegno vitale.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio