Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte dei conti – Delibera SCCLEG/10/2021/PREV: mancata approvazione dell’Accordo di sviluppo a sostegno di ReiThera s.r.l.
20 maggio 2021

  • La Corte dei conti ha dichiarato non conforme alla legge il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 549 del 22 febbraio 2021, con il quale è stato approvato l’Accordo di sviluppo sottoscritto da Invitalia e ReiThera s.r.l., volto a sostenere il programma di sviluppo industriale dello stabilimento produttivo sito in Castel Romano.

Tribunale di Belluno – Ordinanza 328/2021: obbligo vaccinale contro il Covid-19 per gli operatori sanitari
6 maggio 2021

  • Il Tribunale di Belluno ha rigettato il reclamo proposto contro la precedente ordinanza n. 12/2021, con la quale la sezione Lavoro del medesimo Tribunale aveva legittimato l’imposizione delle ferie forzate agli operatori sanitari non vaccinati.

TAR Lazio – sent. 6657/2021: contraccettivi di emergenza a minorenni anche senza prescrizione medica
4 maggio 2021

  • Il Tar Lazio ha rigettato il ricorso contro la commercializzazione senza prescrizione medica, anche a minorenni, di un contraccettivo di emergenza, confermando la decisione dell’AIFA e permettendone la vendita.

Ecuador – Corte costituzionale - sent. 34-29-IN/21: illegittimità costituzionale del reato di aborto in caso di donne vittime di violenza sessuale
28 aprile 2021

  • La Corte costituzionale dell’Ecuador dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 149 e 150 del codice penale relativi al reato di aborto, nella parte in cui non prevedono la non punibilità nel caso in cui la gravidanza derivi da una violenza sessuale.

Corte Europa dei Diritti dell’Uomo – Parfitt v. UK: interruzione di un trattamento di sostegno vitale su minore
20 aprile 2021

  • La Corte di Strasburgo ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla madre di una minore affetta da una rara forma di infermità e in stato vegetativo persistente, avverso la decisione dei giudici inglesi che avevano autorizzato, su richiesta dei medici curanti, l’interruzione del trattamento di sostegno vitale della figlia.

Corte d’Appello di Cagliari – Decreto 16 aprile 2021: tutela del figlio nato da PMA di tipo eterologo da coppia dello stesso sesso
16 aprile 2021

  • La Corte d’Appello di Cagliari ha permesso l’annotazione dell’Ufficiale di stato civile riguardo il riconoscimento del figlio nato nell’ambito di un progetto di PMA di tipo eterologo da coppia dello stesso sesso da parte della madre intenzionale.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - Vavřička and Others v. the Czech Republic: legittimità degli obblighi vaccinali per minori di età
8 aprile 2021

  • La Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha ritenuto che gli obblighi vaccinali per minori di età previsti dalla legislazione della Repubblica Ceca rientrino nel margine di apprezzamento statale e non contrastino pertanto con il diritto al rispetto della vita privata protetto dall'art. 8 della Convenzione.

Corte d’Appello di Roma – decreto 2 aprile 2021: riconoscimento della madre intenzionale nell’atto di nascita del figlio nato tramite PMA di tipo eterologo
2 aprile 2021

  • La Corte d’Appello di Roma ha ordinato l’annotazione del riconoscimento da parte della madre non biologica nell’atto di nascita del minore, nato tramite PMA di tipo eterologo.

Tribunale di Belluno, sezione lavoro – Ordinanza n. 12/2021: ferie forzate per operatori sanitari che rifiutano il vaccino contro il Covid-19
19 marzo 2021

  • Il Tribunale di Belluno ha rigettato il ricorso cautelare presentato, in via d'urgenza, da dieci operatori sanitari di RSA che avevano rifiutato di vaccinarsi contro il Covid-19 e ha ritenuto legittima l’imposizione delle ferie forzate da parte del datore di lavoro.

Portogallo – Tribunal Constitucional – Acórdão n. 123/2021: illegittimità costituzionale del Decreto da Assembleia da República n. 109/XIV in materia di morte medicalmente assistita
15 marzo 2021

  • Il Tribunal Constitucional, con la sentenza n. 123/2021, si è pronunciato sul controllo preventivo di costituzionalità presentato dal Presidente della Repubblica, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, nella parte in cui la nozione di lesão definitiva de gravidade extrema de acordo com o consenso cientifico non delimita con sufficiente rigore le situazioni che giustificherebbero il mancato intervento punitivo dello Stato.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio