Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

UK (England and Wales) – Court of Protection – In re: CR – 12 Marzo 2021: vaccinazione Covid–19 su soggetto incapace
12 marzo 2021

  • La Court of Protection di Inghilterra e Galles, sulla base del Mental Capacity Act 2005 e applicando il “best interest test”, ha considerato i benefici della somministrazione del vaccino COVID-19 su soggetto in stato di incapacità naturale prevalenti rispetto ai rischi.

TAR Lazio – ordinanza n. 873 del 2021: uso incondizionato delle mascherine per i minori infradodicenni durante l’orario scolastico
13 febbraio 2021

  • Il TAR Lazio ha accolto l’istanza cautelare, pur mantenendo ferma l’efficacia del provvedimento impugnato, presentata dai ricorrenti in merito alla sospensione delle disposizioni contenute all’art. 1, comma 1, lett. b) e comma 9, lett. s) del DPCM del 3 novembre 2020, ove non si prevede l’esenzione o le circostanze di esenzione per quanto concerne l’obbligo di uso della mascherina durante l’orario scolastico per i minori infradodicenni, come invece stabilito dalle indicazioni internazionali OMS e Unicef.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo – Jurčić v.s Croazia: Gravidanza e divieto di discriminazione
4 febbraio 2021

  • La Corte EDU ha accolto il ricorso presentato da una donna, che è stata oggetto di discriminazione da parte dei datori di lavoro, per la sua gravidanza.

Corte costituzionale – sent. 33/2021: tutela dei figli nati all’estero tramite maternità surrogata
28 gennaio 2021

  • Come anticipato dal comunicato del 28 gennaio 2021, la Corte costituzionale ha invitato il legislatore ad intervenire al più presto al fine di garantire la tutela dei figli nati all’estero tramite maternità surrogata, in particolare ai fini del riconoscimento giuridico del rapporto di filiazione tra il minore e il genitore intenzionale.

Corte costituzionale – sent. 32/2021: tutela dei figli nati da PMA di tipo eterologo da coppie dello stesso sesso
28 gennaio 2021

  • La Corte costituzionale, come annunciato con un comunicato in data 28 gennaio 2021, ha invitato il legislatore a prevedere al più presto una modalità di riconoscimento del rapporto tra figli nati da PMA di titolo eterologo da coppie dello stesso sesso e genitore intenzionale.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, prima sezione civile, ordinanza 27 gennaio 2021: è possibile usare gli embrioni crioconservati contro la volontà dell’ex partner
27 gennaio 2021

  • Il Tribunale di S. Maria Capua Vetere, con l’ord. 27 gennaio 2021, ha rigettato il reclamo avverso l’ord.11 ottobre 2020, autorizzando così l’impianto degli embrioni crioconservati prima della separazione della coppia, anche contro la volontà dell’ex marito.

Corte Costituzionale – sent. 23/2021: libera circolazione prodotti OGM
26 gennaio 2021

  • La Corte Costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità di una legge regionale del Molise poiché essa avrebbe costituito un illegittimo ostacolo alla libera circolazione dei prodotti OGM in violazione della normativa europea.

Austria - Verfassungsgerichtshof – causa G 139/2019: è incostituzionale il divieto assoluto di aiuto al suicidio
11 dicembre 2020

  • La Corte costituzionale austriaca ha accolto la questione di legittimità costituzionale del paragrafo 78 del codice penale limitatamente alla parte in cui vieta in assoluto l’aiuto al suicidio (Hilfeleistung zum Selbstmord). Ha confermato invece la legittimità costituzionale della fattispecie di istigazione al suicidio (Verleiten zum Suizid), di cui allo stesso paragrafo 78, mentre la questione concernente l’omicidio del consenziente (Tötung auf Verlangen, paragrafo 77 del codice penale) è stata dichiarata inammissibile.

Corte di Cassazione – sez. III civ. – sent. 29469/2020: emotrasfusioni a Testimoni di Geova e consenso informato
4 dicembre 2020

  • La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una paziente Testimone di Geova a cui era stata effettuata una trasfusione di sangue durante un intervento chirurgico, nonostante si fosse dichiarata contraria alla pratica per motivi religiosi.

Corte costituzionale- ordinanza: inammissibile l'intervento della madre gestazionale nel giudizio costituzionale pendente sul riconoscimento della paternità intenzionale
3 dicembre 2020

  • Si riporta di seguito un estratto del testo del comunicato stampa relativo alla decisione della Corte costituzionale, riunitasi in camera di Consiglio il 3 dicembre 2020.

    Il testo dell'ordinanza sarà reso disponibile nel box download appena sarà resa pubblica. 

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio