Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità – Condanna dell’Italia per il mancato riconoscimento giuridico del caregiver
3 ottobre 2022

  • Il Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità ha accertato che il mancato riconoscimento giuridico della figura del caregiver da parte dell’Italia viola i diritti delle persone con disabilità all’uguaglianza e alla non-discriminazione, alla vita indipendente e all’inclusione nella comunità, al rispetto del domicilio nonché il diritto delle stesse e dei propri familiari adeguati standard di vita e protezione secondo quanto previsto rispettivamente agli articoli 5, 19, 23 e 28 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Y.P. v. Russia: sterilizzazione senza il consenso del paziente
20 settembre 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione dell’art. 8 CEDU da parte della Russia, a seguito di un intervento di sterilizzazione effettuato su una giovane donna, avvenuto senza il suo espresso consenso.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Thevenon v. Francia: vaccinazione obbligatoria per i lavoratori in ambito medico e socio-sanitario
13 settembre 2022

  • La quinta sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un vigile del fuoco francese circa la legittimità della loi 2021-1040, poiché non vi è stato il previo esaurimento dei mezzi di ricorso interni.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Drelon v. Francia: informazioni relative all’orientamento sessuale al fine della donazione del sangue
8 settembre 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione da parte della Francia dell’art. 8 CEDU, poiché non sono state adottate garanzie procedurali sufficienti a tutelare l’interesse dei donatori di sangue in tema di trattamento dei dati sensibili, nello specifico di informazioni relative all’orientamento sessuale.

Tribunale di Bari – Decreto 7 settembre 2022: status giuridico del nato mediante gestazione per altri e trascrizione dell’atto di nascita estero
7 settembre 2022

  • Il Tribunale di Bari ha rigettato il ricorso del Pubblico ministero finalizzato alla rimozione del nominativo di “genitore d’intenzione” dal certificato di nascita di una minore, nata tramite gestazione per altri, in quanto non vi è un legame né genetico né biologico tra la minore e la donna che nell’atto compare come genitore.

TAR Lazio – sent. 10870/2022: erogazione di ausili e protesi per persone con disabilità gravi
2 agosto 2022

  • Il 2 agosto 2022 il TAR del Lazio ha accolto la class action promossa dall’Associazione Luca Coscioni per la libera ricerca scientifica contro il Ministero della salute, al fine di ottenere una adeguata erogazione degli ausili e protesi per soggetti con grave disabilità.

Consiglio di Stato – Parere del 13 luglio 2022: esenzione dal pagamento del ticket per disoccupati e inoccupati
13 luglio 2022

  • Il Consiglio di Stato ha emesso un parere, richiesto dall’Ufficio legislativo del Ministero della salute il 17 luglio 2017, circa la definizione di disoccupato ai fini del riconoscimento del diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.

Francia - Conseil constitutionnel - decisione 8 luglio 2022: non contrasta con la Costituzione la norma che introduce criteri soggettivi specifici per l'accesso alla PMA (coppie eterosessuali, coppie di donne e donne single)
8 luglio 2022

  • Il Conseil constitutionnel francese – investito dal Conseil d'État di una question prioritaire de constitutionnalité – ha dichiarato la conformità alla Costituzione della nuova formulazione dell’art. L. 2141-2 del Code de la santé publique, il quale consente l’accesso alle tecniche di PMA alle coppie composte da un uomo e una donna, da due donne e alle donne non sposate.

Tribunale di Firenze – ord. 6 luglio 2022: sospensione in via cautelare del divieto di esercitare la professione di psicologo per mancata sottoposizione al vaccino anti-CoViD
6 luglio 2022

  • Con ordinanza del 6 luglio 2022, la giudice del Tribunale ordinario di Firenze ha sospeso in via cautelare il provvedimento mediante il quale l’ordine degli Psicologi della Toscana aveva vietato a una dottoressa di esercitare la professione sino alla sua sottoposizione al vaccino contro il CoViD-19, reso obbligatorio dal d.l. n. 44 del 2022.

US - Supreme Court - Dobbs v Jackson: overruling di Roe v Wade e diritto costituzionale all’aborto
24 giugno 2022

  • La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una maggioranza di 6 a 3, ha confermato la legittimità della legge del Mississippi che vieta l’aborto dopo la quindicesima settimana di gestazione. Secondo la US Supreme Court, la Costituzione degli Stati Uniti non comprende un diritto all’aborto; perciò i singoli stati sono liberi di regolare la materia.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio