Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

UK – Supreme Court – Sentenza 11 gennaio 2024: negato il risarcimento per il danno psicologico subito a seguito della morte di un familiare per negligenza medica
11 gennaio 2024

  • La Corte Suprema britannica ha ritenuto che i parenti di una persona deceduta a causa di negligenza medica non possano ottenere alcun risarcimento per il danno psicologico (psychiatric harm) subìto.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - Libri c. Italia: violazione dell’art. 3 CEDU per inadeguatezza delle cure mediche prestate nei confronti di un detenuto
11 gennaio 2024

  • La Corte EDU condanna l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Viene rilevato, infatti, che integri trattamento disumano e degradante nei confronti di un detenuto la mancata fornitura, durante la permanenza in carcere, delle cure adeguate al mantenimento del suo stato di salute, nel caso di specie integrate da cicli regolari di fisioterapia e consegna di un busto per la schiena. 

Corte di Cassazione – sez. I civ. – ord. 511/2024: PMA e fonti del diritto applicabili al caso concreto
8 gennaio 2024

  • La Cassazione, nella controversia sul riconoscimento dello status di genitrici di due donne che hanno avuto un figlio da PMA eterologa, ha stabilito che la legislazione applicabile al caso concreto è esclusivamente quella italiana.

Tribunale di Ancona – sent. 6/2024: malpractice medica e violazione del consenso informato
3 gennaio 2024

  • Nell’ambito di un procedimento civile, una paziente e il marito chiedevano che fosse accertata la responsabilità dei medici che avevano assistito la donna. Secondo i ricorrenti, infatti, i sanitari avevano preferito un’opzione terapeutica contraria alle linee guida e non avevano fornito adeguate spiegazioni alla paziente, violando il principio del consenso informato. Il Tribunale di Ancona ha rigettato tutte le domande avanzate dagli attori, non essendo provata la condotta negligente dei medici. 

Corte di Cassazione - sez. I civ. - ord. 85/2024: Riconoscimento del padre d'intenzione nell’atto di nascita a seguito di maternità surrogata
3 gennaio 2024

  • La Corte di Cassazione, nei casi di maternità surrogata, ha negato l’automatica trascrivibilità del provvedimento straniero che indichi quale genitore del bambino il cd. genitore intenzionale. 

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – M.L. v. Polonia: illegittimo il divieto di aborto introdotto con sentenza del Tribunale costituzionale polacco
14 dicembre 2023

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato la Polonia per violazione dell’art. 8 CEDU in quanto il divieto di aborto introdotto dalla sentenza del Tribunale costituzionale polacco è un’ingerenza illegittima alla vita privata dei cittadini, in quanto adottata in violazione delle regole procedurali previste per la composizione del Tribunale stesso.

Austria – Verfassungsgerichsthof - sent. 13/2023, n. G 193/2023-15: allevamenti suini e nuovi standard per il benessere animale
13 dicembre 2023

  • Il Verfassungsgerichsthof (VfGH) ha dichiarato incostituzionale la disposizione introdotta nel 2022 all’interno del Animal Welfare Act la quale concede agli allevamenti di suini la possibilità di tenere, sino al 2040, gli animali in box non strutturati, con grigliati totali nella pavimentazione e senza area funzionale. La disposizione verrà abrogata il 1° giugno 2025.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Przybyszewska e altri v. Polonia: illegittima la mancanza del riconoscimento legale di coppie formate da persone dello stesso sesso
12 dicembre 2023

  • La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Polonia in quanto non garantisce un adeguato riconoscimento legale alle coppie di persone dello stesso sesso.

Germania – Bundesverwaltungsgericht – sent. 7 novembre 2023: legittimità costituzionale del divieto di acquisto del “Natrium-Pentobarbital” a scopi suicidari
7 novembre 2023

  • Il Tribunale amministrativo federale della Germania ha ritenuto legittimo il diniego all’autorizzazione per l’acquisto del farmaco Sodio Pentobarbital utilizzato per realizzare propositi suicidi, poiché contraria ai fini terapeutici perseguiti dalla normativa tedesca in materia di stupefacenti.

Tribunale di Latina – sent. 2275/2023: risarcimento del danno da nascita indesiderata
26 ottobre 2023

  • Il Tribunale di Latina ha rigettato la richiesta di risarcimento per “danno da nascita indesiderata” avanzata da due genitori a carico della ginecologa che li aveva seguiti nel corso della gravidanza. La dottoressa, infatti, non si era accorta di una malformazione congenita del feto. 

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio