Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Tribunale della Spezia – decreto 4 marzo 2020: nessun poter all'AdS a esprimere la volontà di contrarre matrimonio in luogo dell’assistito in coma
4 marzo 2020

  • L’amministratore di sostegno non può essere autorizzato in nome e per conto del beneficiario in coma a contrarre matrimonio, nemmeno se quest’ultimo conviveva da anni con la compagna e aveva manifestato più volte la sua intenzione di sposarsi.

Colombia- Corte costituzionale-Inammissibile la questione di costituzionalità sull'articolo 122 del Codice penale (aborto)
2 marzo 2020

  • La Corte costituzionale della Colombia ha dichiarato inammissibile la questione di costituzionalità sull’articolo 122 del Codice penale, relativo alla disciplina dell’interruzione di gravidanza. In virtù di ciò, la disciplina dell'interruzione di gravidanza rimane invariata rispetto a quanto precedentemente stabilito della Corte nella sentenza C- 355 del 2006.

Germania - Bundesverfassungsgericht - sent. 26 febbraio 2020: incostituzionale la norma penale che punisce il favoreggiamento commerciale del suicidio
26 febbraio 2020

  • Il Secondo Senato del Bundesverfassungsgericht ha dichiarato incostituzionale il § 217 del StGB (codice penale tedesco), che punisce il favoreggiamento commerciale del suicidio. Al contrario, la Corte di Karlsruhe afferma che il diritto ad autodeterminarsi nella morte trova fondamento nel principio personalistico (art. 2, co. 1 GG, in combinato disposto con l'art. 1, co. 1 GG), e va garantito a ciascuno a prescindere da uno stato patologico grave o irreversibile, o da specifiche fasi della malattia o momenti della vita.

Thailandia- Corte costituzionale: Declaratoria di incostituzionalità di previsioni del Codice penale sull'aborto
19 febbraio 2020

  • La Corte costituzionale della Thailandia ha dichiarato incostituzionale gli articoli 301 del Codice penale riguardante l'interruzione di gravidanza, perché contrario ai principi di eguaglianza e libertà protetti dalla Costituzione.

Paesi Bassi - Supreme Court of the Netherlands – Urgenda Foundation v. The State of the Netherlands: la Corte ha riconosciuto l’obbligo del governo nazionale di ridurre le emissioni di gas serra
30 gennaio 2020

  • La Suprema Corte olandese ha riconosciuto l’obbligo del governo nazionale di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera del 25% entro il 2020, rispetto ai livelli del 1990.

Corte di Cassazione – Sez. I – sent. 19824/2020: parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
30 gennaio 2020

  • La Corte di Cassazione ha ribadito la prevalenza del diritto del figlio a conoscere le proprie origini, dopo la morte della madre che aveva scelto di rimanere anonima.

UK – High Court of Justice, Family division – Manchester University NHS Foundation Trust v Midrar Namiq: morte cerebrale e respirazione meccanica
28 gennaio 2020

  • La Corte Suprema degli UK ha deciso di dichiarare Midrar, neonato che sin dai primi momenti di vita è stato alimentato da un respiratore presso l’Unità di Cura Intensiva Neonatale a seguito di una complicazione durante il parto, morto cerebralmente, come risulterebbe dai test fatti secondo criteri neurologici (DNC- Death by Neurological Criteria), e quindi ha confermato al Trust del Manchester University Hospital di rimuovere il respiratore. 

Consiglio di Stato – ord. 230/2020: onere della prova ai fini dell’autorizzazione alla sperimentazione animale
23 gennaio 2020

  • Il Consiglio di Stato ha accolto in sede di gravame la richiesta cautelare di sospensione dell'autorizzazione di un progetto di ricerca rilasciata dal Ministro della Salute.

US Arizona Supreme Court- Torres v. Terrell- non è possibile usare gli embrioni crioconservati per una gravidanza contro la volontà dell’ex partner
23 gennaio 2020

  • La Corte Suprema dell’Arizona, con la sentenza No. CV-19-0106-PR, ha stabilito che una donna non può utilizzare per la PMA, contro la volontà dell’ex marito, gli embrioni crioconservati prima del divorzio.

Corte di Cassazione – sez. III civ. – sent. 30727/2019: obbligo di informazione e responsabilità medica
26 novembre 2019

  • Il medico che formuli una diagnosi sulla base di esami che non hanno permesso di rilevare anomalie fetali, ha l’obbligo di informare la paziente della possibilità di ricorrere a centri con un più elevato livello di specializzazione, in vista dell'esercizio del diritto della gestante di interrompere la gravidanza, ricorrendone i presupposti

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio