Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Francia - Conseil constitutionnel - Decisione 2012-249 QPC: sangue cordonale e consenso informato
16 maggio 2012

  • Il 16 maggio 2012, con decisione 2012-249 QPC, il Conseil constitutionnel francese ha giudicato compatibile con la Costituzione la disciplina sul prelievo di cellule dal cordone ombelicale, dalla placenta e dal sangue cordonale o placentario, previsto all’art. L1241-1, c. 4, del Code de la santé publique, così come modificato dalla loi n° 2011-814 del 7 luglio 2011 relativa alla bioetica.

Francia - Conseil constitutionnel - decisione 8 luglio 2022: non contrasta con la Costituzione la norma che introduce criteri soggettivi specifici per l'accesso alla PMA (coppie eterosessuali, coppie di donne e donne single)
8 luglio 2022

  • Il Conseil constitutionnel francese – investito dal Conseil d'État di una question prioritaire de constitutionnalité – ha dichiarato la conformità alla Costituzione della nuova formulazione dell’art. L. 2141-2 del Code de la santé publique, il quale consente l’accesso alle tecniche di PMA alle coppie composte da un uomo e una donna, da due donne e alle donne non sposate.

Francia - Conseil constitutionnel - sent. n. 2014-412 (19 settembre 2014): è legittima la conservazione in banche dati informatiche dei dati sanitari dei donatori di sangue.
19 settembre 2014

  • La registrazione e conservazione in forma informatica dei dati personali relativi alla salute dei donatori di sangue, anche senza il consenso dell’interessato, può essere effettuata da parte dei centri per le trasfusioni di sangue. La deroga al codice penale prevista dal codice della sanità pubblica non viola il principio costituzionale di legalità.

Francia - Conseil d’État - Avis contentieux: anonimità del donatore e diritto a conoscere le proprie origini genetiche
13 giugno 2013

  • Il Conseil d’État, interrogato ai sensi dell’art. L.113-1 del Code de justice administrative da un Tribunale amministrativo circa questioni di diritto nuove che presentano «difficultés sérieuses et susceptibles de se poser dans de nombreux litiges», si è pronunciato il 13 giugno affermando che la regola dell'anonimato del donatore di gameti, sancita dal codice della santé publique, dal codice civile e dal codice penale, è compatibile con gli artt. 8 e 14 della CEDU.

Francia - Cour de Cassation - Avis n. 15010: adozione del figlio del partner nelle coppie omosessuali
22 settembre 2014

  • La Cour de Cassation francese ha stabilito che una donna ha il diritto ad adottare il figlio della sua compagna concepito attraverso le tecniche di riproduzione medicalmente assistita.

Francia - Cour de Cassation - sent. 1 settembre 2015: reato di intralcio all’aborto
1 settembre 2015

  • La Corte di cassazione francese ha stabilito che il reato di intralcio all’aborto si estende anche alle condotte che siano di impedimento ad attività meramente volte ad ottenere informazioni circa la possibilità di procedere ad una interruzione volontaria di gravidanza.

Francia - Cour de Cassation - sent. 619/2015: maternità surrogata e riconoscimento del legame di filiazione
3 luglio 2015

  • La Cour de Cassation ha stabilito che i bambini nati da maternità surrogata all’estero hanno il diritto alla trascrizione del certificato di nascita formatosi conformemente alle previsioni di legge dello Stato di nascita.

Francia - Cour de Cassation – Arrêt 638/2018: prima richiesta di parere consultivo alla Corte EDU in materia di gestazione per altri
5 ottobre 2018

  • La Corte di Cassazione francese, con Arrêt n° 638 del 5 ottobre 2018, ha attivato per la prima volta il nuovo istituto del parere consultivo alla Corte EDU, chiedendo un doppio parere in materia di gestazione per altri, in relazione alla trascrizione di atti dello stato civile formati all’estero e in relazione al procedimento di adozione.

Francia - Il caso di Vincent Lambert: tutte le tappe
4 ottobre 2019

  • In questa sezione si raccolgono le principali pronunce giurisdizionali concernenti il caso Vincent Lambert.

Francia - Tribunal Administratif de Chalons-en-Champagne - ordonnance n. 1300740/2013: procedura decisionale collegiale per la sospensione di nutrizione e idratazione artificiali
11 maggio 2013

  • Il team medico deve consultarsi con la famiglia e non solamente con il coniuge, prima di poter legittimamente prendere una decisione circa la sospensione di nutrizione e idratazione artificiale nei confronti di una persona in stato vegetativo persistente.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio