Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

UK - High Court (Family Division) - NHS Trust v. Baby X and others: sospensione dei trattamenti di sostegno vitale per minori
30 luglio 2012

  • La Family Division della High Court dell'Inghilterra e del Galles ha stabilito che è possibile sospendere la ventilazione meccanica di un bambino colpito da gravissime lesioni cerebrali, nonostante l'opinione contraria, dettata da ragioni di carattere religioso, espressa dai genitori e nonostante ciò ne causi inevitabilmente la morte.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Koch v. Germania: assistenza al suicidio
19 luglio 2012

  • Secondo la Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo la decisione dei giudici tedeschi di dichiarare inammissibile il ricorso presentato da un marito avverso il provvedimento dell’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici (Bundesinstitut für Arzneimittel und Medizinprodukte) che negava l’autorizzazione ad ottenere 15 grammi di pentobarbiturici – dose letale che avrebbe permesso alla moglie, affetta da quadriplegia, di togliersi la vita – integra una violazione dell’art. 8 della Convenzione.

Corte costituzionale - sent. n. 187/2012: autonomia regionale e partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie
4 luglio 2012

  • La Corte costituzionale, dopo aver dichiarato l'inammissibilità e la non fondatezza di alcune delle questioni prospettate dalle Regioni ricorrenti (Veneto e Friuli Venezia Giulia), accoglie parzialmente uno dei motivi del ricorso, basato sulla violazione dell'art. 117, co. 6, Cost.

    Oggetto del giudizio sono le disposizioni con cui l'art. 17, c. 1°, lett. d) e 6°, del D.L. n. 98/2011, convertito con modificazioni nella l. n. 111/2011, con cui venivano reintrodotti i ticket di 10 € per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e di 25 € per le prestazioni erogate in regime di pronto soccorso ospedaliero non seguite da ricovero, che – a parere delle ricorrenti – violano gli artt. 117, 119, 3, 32, 97 e 118 Cost., nonché l'art. 48 dello Statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia.

US Supreme Court - NATIONAL FEDERATION OF INDEPENDENT BUSINESS ET AL. v. SEBELIUS, SECRETARY OF HEALTH AND HUMAN SERVICES, ET AL: assicurazione sanitaria obbligatoria
28 giugno 2012

  • Con decisione adottata 5 voti a 4 la Supreme Court statunitense ha fatto salvo il Patient Protection Affordable Care Act (PPACA), il testo cardine della riforma sanitaria varata dall'amministrazione Obama. La questione di costituzionalità era incentrata in primis sulla previsione relativa al c.d. individual mandate, in base al quale tutti i cittadini dovranno (shall), entro il 2014, ottenere una polizza assicurativa che garantisca una copertura essenziale minima. Nel caso in cui tale dovere non dovesse essere adempiuto interverrà l'obbligo di corrispondere al governo federale uno “shared responsibility payment”, una sorta di tassa individuale penale.

Corte costituzionale - ord. 196/2012: interruzione volontaria di gravidanza
20 giugno 2012

  • Pubblicata l'ordinanza n. 196 del 2012 della Corte costituzionale, con cui la Corte ha dichiarato la manifesta inammissibilità per irrilevanza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 4 della legge 22 maggio 1978, n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza), nella parte in cui prevede la facoltà della donna, in presenza delle condizioni ivi stabilite, di procedere volontariamente alla interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni dal concepimento, sollevata, in riferimento agli articoli 2, 32, primo comma, 11 e 117 della Costituzione, dal Giudice tutelare del Tribunale ordinario di Spoleto.

    Il giudice a quo aveva basato la questione sulla definizione di embrione proposta dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella sentenza Brüstle.

Canada - Supreme Court of British Columbia - Carter v. Canada: incostituzionalità del divieto di assistenza al suicidio
15 giugno 2012

  • Il 15 giugno 2012 la Corte Suprema dello Stato della British Columbia (Canada) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli artt. 14, 21, 22, 222 e 241 del codice penale che puniscono il suicidio medicalmente assistito, per violazione del principio di piena eguaglianza nei confronti delle persone con disabilità fisiche (art. 15 della Carta canadese dei diritti e delle libertà) e per violazione dei diritti fondamentali alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona (art. 7 della medesima Carta).

    La sentenza è stata rovesciata dalla Court of Appeal nell'ottobre 2013.

    Nell'ottobre 2014 la Corte Suprema del Canada ha concluso per l'incostituzionalità del divieto di assistenza al suicidio per malati in condizioni di insopportabile sofferenza psichica o fisica.

Corte costituzionale - ord. 150/2012: PMA
22 maggio 2012

  • La Corte costituzionale ha restituito gli atti ai giudici che avevano sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione al divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legge 40/2004.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - sent. 20235/2012: test di paternità
21 maggio 2012

  • La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un uomo contro la sentenza che lo dichiarava, su istanza della madre del bambino, padre naturale, affermando che il rifiuto di sottoporsi all'esame ematologico, pur fondato sul timore del ricorrente di lesioni del proprio diritto alla privacy, può essere valutato dal giudice di merito ai sensi dell'art. 116 cpc.

Francia - Conseil constitutionnel - Decisione 2012-249 QPC: sangue cordonale e consenso informato
16 maggio 2012

  • Il 16 maggio 2012, con decisione 2012-249 QPC, il Conseil constitutionnel francese ha giudicato compatibile con la Costituzione la disciplina sul prelievo di cellule dal cordone ombelicale, dalla placenta e dal sangue cordonale o placentario, previsto all’art. L1241-1, c. 4, del Code de la santé publique, così come modificato dalla loi n° 2011-814 del 7 luglio 2011 relativa alla bioetica.

Corte costituzionale - sent. n. 115/2012: accesso a cure palliative e terapia del dolore
7 maggio 2012

  • La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 15 della legge Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia n.10/2011 (Interventi per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore) per violazione dell'art. 81 Cost.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio