Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Germania - Bundesgerichtshof - Brüstle: cellule staminali e brevetti
27 novembre 2012

  • Il BGH tedesco ha dichiarato la nullità del brevetto (già concesso dallo European Patent Office) su cellule staminali progenitirici (precursori di neuroni) estratte da embrioni umani sulla base della legislazione brevettuale nazionale. Il Patentgesetz recepisce l’art. 6(2)(c) della direttiva europea EC/98/44 che esclude la brevettabilità degli embrioni umani.

Corte di Cassazione - sez. III civ. - sent. 20984/2012: consenso informato
27 novembre 2012

  • La Corte di Cassazione ha stabilito che anche il paziente-medico ha diritto ad una piena informazione ai fini della prestazione del consenso ad un determinato trattamento sanitario.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Z v. Polonia: responsabilità medica
13 novembre 2012

  • La quarta sezione della Corte Edu ha rigettato all'unanimità il ricorso di Z per la violazione, da parte della Polonia, degli articoli 2, 8 e 14 della CEDU, a causa della morte della figlia Y dovuta al comportamento negligente del personale medico che l'aveva in cura.

Tribunale di Cagliari - ordinanza 5925/2012: diritto all'accesso alla diagnosi genetica preimpanto
9 novembre 2012

  • Il Tribunale di Cagliari ha accolto il ricorso di una coppia di coniugi, la moglie affetta da talassemia major e il marito portatore sano della stessa patologia, che si erano visti negare l’accesso alle tecniche di diagnosi genetica preimpianto (DGP).

Canada - Supreme Court - Teva Canada Ltd. v. Pfizer Canada Inc. : brevetti e concorrenza di farmaci generici
8 novembre 2012

  • Giovedì 8 novembre 2012, la Corte Suprema canadese ha deciso che il brevetto per il farmaco Viagra, della compagnia farmaceutica Pfizer Inc., non è più valido, aprendo così le porte alla concorrenza dei farmaci generici. La causa, iniziata da un'altra industria farmaceutica, la Teva Pharmaceutical Industries Ltd., è fondata sull'insufficiente indicazione delle componenti del principio attivo nel brevetto del farmaco.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - P e S v. Polonia: condizioni d'accesso all'interruzione di gravidanza
30 ottobre 2012

  • La Corte Europea dei diritti dell'uomo ha rilevato una doppia violazione dell'art. 8 CEDU da parte della Polonia, con riguardo alla determinazione delle condizioni d'accesso all'interruzione di gravidanza e in relazione alla divulgazione dei dati personali delle ricorrenti. Con riguardo alla sola ricorrente P sono è anche stata rilevata la violazione dell'art. 5, co. 1, e dell'art. 3 CEDU.

US - Court of Appeals for the Seventh Circuit - Planned Parenthood of Indiana v. Commissioner of the Indiana State et. Al. : finanziamenti federali per strutture abortive
23 ottobre 2012

  • La US Court of Appeals for the Seventh Circuit ha confermato la preliminary injunction della US District Court for the Southern District of Indiana che blocca l'applicazione di una normativa dell'Indiana del 2011 nella parte in cui esclude dai finanziamenti federali (Medicaid) le strutture che realizzano procedure abortive.

Argentina - Corte Suprema Argentina - Pro Familia Asociación Civil v. GBCA otros: aborto
11 ottobre 2012

  • La Corte Suprema argentina ha sospeso il provvedimento cautelare reso da un giudice civile della città di Buenos Aires volto a sospendere l'esecuzione di un aborto su una donna vittima di violenza sessuale e ha legittimato le autorità competenti a procedere con l'intervento.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Knecht v. Romania: PMA
2 ottobre 2012

  • In un caso riguardante il mancato rilascio, da parte delle autorità rumene, degli embrioni congelati di coppia, conservati in una clinica sottoposta a sequestro penale, la Corte EDU ha escluso la violazione dell'art. 8 CEDU.

US - Court of Appeals for the Sixth Circuit - Planned Parenthood et al. v. DeWine et al. : pillola RU-486
2 ottobre 2012

  • La US Court of Appeals for the Sixth Circuit ha confermato la sentenza di una corte distrettuale sulla legittimità costituzionale della legge dell'Ohio che limita l'utilizzo della pillola RU-486.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio