Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo – D. e altri v. Belgio: la Convenzione non esclude che l’ingresso di bambini nati da surrogata possa essere subordinato a previ accertamenti
8 luglio 2014

  • La Corte ha escluso che la Convenzione imponga agli Stati di autorizzare l’ingresso nel proprio territorio di bambini nati da procedimenti di maternità surrogata, senza la possibilità per le autorità nazionali di compiere i dovuti accertamenti.

US Supreme Court - Burwell v. Hobby Lobby: libertà religiosa e contraccezione
30 giugno 2014

  • La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le previsioni del PPACA che impongono ai datori di lavoro di includere anche l’aborto e la contraccezione nell’assicurazione sanitaria dei proprio dipendenti, anche in caso di obiezione di coscienza per motivi religiosi degli imprenditori, violano le norme sulla libertà religiosa, in particolare il Religious Freedom Restoration Act.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Mennesson e Labassee v. Francia: diritto dei figli nati da maternità surrogata ad ottenere il riconoscimento del rapporto di filiazione da parte delle autorità statali
26 giugno 2014

  • I giudici di Strasburgo hanno ritenuto che ecceda il margine di apprezzamento statale il rifiuto delle autorità francesi di riconoscere il rapporto di filiazione fra padre biologico e figli nati mediante procedimenti di maternità surrogata all’estero.

UK - Supreme Court - R (on the application of Nicklinson and another) (AP) (Appellants) v. Ministry of Justice (Respondent): assistenza al suicidio
25 giugno 2014

  • Dopo la High Court, e la Court of Appeal, anche la Corte Suprema del Regno Unito ha stabilito che la Section 2 del Suicide Act del 1961 non deve essere dichiarata, per il momento, in contrasto con l’art. 8 della CEDU.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Lambert v. Francia: sospensione della decisione del Consiglio di Stato francese
25 giugno 2014

  • La Corte europea dei diritti dell’uomo ha sospeso la decisione del Conseil d’Etat francese che autorizzava l’interruzione dei trattamenti di sostegno vitale a Vincent Lambert, un uomo tetraplegico e tenuto in vita artificialmente dal 2008 a seguito di un incidente.

Francia – Conseil d’État – sent. 375081/2014: fine vita, accanimento terapeutico, sospensione nutrizione e idratazione artificiali.
24 giugno 2014

  • Accertato che i trattamenti cui era sottoposto Vincent Lambert costituivano obstination déraisonnable (accanimento terapeutico), il Conseil d’État ha affermato la liceità della decisione dei medici di sospendere idratazione e alimentazione artificiali.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - A.K. v. LATVIA: diagnostica prenatale e decisione sull’interruzione volontaria di gravidanza
24 giugno 2014

  • La Corte di Strasburgo ha stabilito che la Lettonia ha violato l’art. 8 Cedu, nel suo profilo procedurale, a causa della mancata garanzia di una tutela effettiva del suo diritto al rispetto della vita privata e familiare dinanzi alle Corti interne.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Marić v. Croazia: consenso al trattamento delle spoglie del feto nato morto
12 giugno 2014

  • La Corte di Strasburgo ha condannato la Croazia per violazione dell'art. 8 CEDU, poichè lo Stato non avrebbe assicurato idonea tutela ai genitori di un bambino nato morto, le cui spoglie sono state trattate come rifiuto speciale dall'ospedale, senza il consenso di questi.

Canada - Superior Court of Justice of Ontario - Piljak Estate v. Abraham: i campioni biologici prelevati dai pazienti sono “personal property” dell’ospedale
4 giugno 2014

  • Nel caso Piljak Estate v. Abraham la Superior Court of Justice dell’Ontario ha stabilito che i campioni prelevati da un paziente per finalità diagnostiche sono da considerarsi “personal property” dell’ospedale.

UK - Court of Protection - Sheffield Teaching Hospitals NHS Foundation Trust v TH and Anor: direttive anticipate di trattamento
22 maggio 2014

  • La Court of Protection ha preso in considerazione la richiesta della compagna di un uomo in stato vegetative persitente e irreversibile di interrompere I trattamenti di sostegno vitale. Pur rinviando la decisione ad un momento successivo al deposito di esami clinici più dettagliati, il giudice ha ricostruito – attraverso le testimonianze delle persone più vicine al paziente – le sue volontà.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio