Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

UK - High Court (Family Division) - Y and Z: test genetici su minori in adozione
25 aprile 2013

  • Nel corso di un procedimento per la dichiarazione di adottabilità di due minori, Y e Z, rispettivamente di tre e due anni, la High Court ha escluso la necessità di svolgere un test genetico per individuare la presenza di una specifica malattia genetica (corea di Huntington).

Corte di Cassazione - sez. IV pen. - sent. 26966/2013: responsabilità del medico
19 aprile 2013

  • La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un medico condannato per omicidio colposo per la morte di un paziente deceduto per arresto cardiocircolatorio a seguito di un'occlusione intestinale. «Il medico che insieme al direttore del reparto compie attività sanitaria non può pretendere di essere sollevato da responsabilità ove ometta di differenziare la propria posizione, rendendo palesi i motivi che lo inducono a dissentire dalla decisione eventualmente presa dal direttore».

UK - High Court - International Stem Cell Corporation v Comptroller General of Patents: ricerca con cellule staminali
17 aprile 2013

  • La High Court of Justice ha sollevato una questione alla Corte di Giustizia volta a chiarire la portata dei principi espressi nella precedente sentenza Brüstle c. Greenpeace (C-34/10).

Corte costituzionale - sent. 85/2013: Caso ILVA
9 aprile 2013

  • Nei giudizi di legittimità costituzionale di alcune disposizioni relative alla tutela della salute e dell'ambiente e dei livelli di occupazione in caso di crisi degli stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale, adottate con decreto legge, poi convertito, la Corte costituzionale ha rigettato le questioni relative inter alia alla violazione del diritto alla salute.

US - District Court for the Eastern District of New York - Annie Tumino et al. v. Commissioner of Food and Drugs et al.: pillola del giorno dopo
4 aprile 2013

  • La US District Court for the Eastern District of New York ha stabilito che il requisito della prescrizione medica per l’assunzione da parte di minori di 17 anni della pillola del giorno dopo sarebbe «unjustified and burdensome» e ordina alla FDA di eliminare il requisito dell'età per l'accesso al farmaco.

Corte di Cassazione - sez. VI pen. - sent. 14979/2013: l'obiezione di coscienza non copre la fase successiva all'intervento di IVG
2 aprile 2013

  • La Corte di Cassazione ha stabilito che il medico che si dichiari obiettore di coscienza non possa rifiutarsi di prestare le cure dopo che sia intervenuta interruzione volontaria di gravidanza.

India - Corte Suprema - Caso Novartis: conferma dello status dell’India quale “pharmacy of the world”
1 aprile 2013

  • La Corte Suprema indiana ha negato alla Novartis il brevetto sulla forma beta-cristallina dell’Imatinib mesilato, utile per la cura della leucemia mieloide cronica e altre forme tumorali. La richiesta riguardava il derivato della lavorazione di una sostanza (Imatinib Mesylate), componente unico del framaco Gleevec, già commercializzato.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Rappaz v. Svizzera: alimentazione forzata di un detenuto
26 marzo 2013

  • Nel caso Rappaz c. Svizzera la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata sull’ammissibilità dell’alimentazione forzata nei confronti di un detenuto in sciopero della fame.

    In particolare la Corte ha dichiarato inammissibile, in quanto manifestamente infondato, il ricorso del sig. Rappaz, il quale, avendo intrapreso uno sciopero della fame per protestare contro la condanna ricevuta e per chiedere la legalizzazione della cannabis in Svizzera, aveva adito la Corte lamentando la violazione degli artt. 2 e 3 Cedu da parte delle autorità svizzere.

Corte di Cassazione - sez. III civ. - sent. 7269/2013: obbligo del medico di informare i genitori circa eventuali malformazioni del nascituro
22 marzo 2013

  • Indipendentemente dalla volontà o meno di abortire della donna, grava sul medico il dovere di informare i genitori circa le condizioni di salute del nascituro, anche per consentire loro di prepararsi psicologicamente o materialmente ad eventuali malformazioni.

Tribunale di Milano – ordinanza di remissione : questione di legittimità costituzionale art. 3 Decreto Balduzzi:
21 marzo 2013

  • Il Tribunale di Milano ha sollevato una questione di legittimità costituzionale in relazione all'art. 3 del cd. decreto Balduzzi (d.l. 158/2012 convertito con modificazioni dalla l. n. 189/2012), per violazione degli artt. 3, 24, 25, 27, 28, 32, 33 e 111 Cost.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio