Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

TAR Umbria - sent. n. 20/2013: ticket su prestazioni specialistiche ambulatoriali
18 gennaio 2013

  • Il Tar Umbria ha annullato la deliberazione regionale che definiva le misure di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie, in esecuzione del d.l. n. 98/2011 (convertito con modificazioni dalla legge n. 111/2011), attraverso l'introduzione di un ticket per l'attività libero professionale intramuraria dei medici dipendenti dal servizio sanitario.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Csoma v. Romania: mancanza di consenso informato viola l'art. 8 della CEDU
15 gennaio 2013

  • La Corte EDU ha rilevato una violazione dell'art. 8 della Convenzione nella mancanza di consenso informato circa le conseguenze di un intervento abortivo.

Tribunale di Torino - sezione GIP - ord. 15 gennaio 2013: emotrasfusione a paziente testimone di Geova
15 gennaio 2013

  • Il GIP del Tribunale di Torino ha accolto la richiesta di archiviazione formulata dalla procura con riferimento al procedimento intrapreso nei confronti di due medici che avevano proceduto ad una emotrasfusione  su un paziente, testimone di Geova, che aveva ripetutamente espresso il proprio dissenso in relazione al trattamento.

Australia - Supreme Court of Western Australia - Re Section 22 of the Human Tissue and Transplant Act 1982 (WA); ex parte C [2013] WASC 3: procreazione medicalmente assistita
2 gennaio 2013

  • La Corte Suprema della Western Australia ha riconosciuto il diritto di una vedova a recuperare e conservare lo sperma del defunto marito per consentirle di accedere alla procreazione assistita.

Germania - Bundesgerichtshof - 3 StR 117/12: test genetici di massa
20 dicembre 2012

  • In un processo per violenza sessuale la Corte federale tedesca (Bundesgerichtshof) ha stabilito l'inutilizzabilità di dati provenienti da test genetici di massa che individuino solo un legame di parentela con l'imputato.

Tribunale di Firenze - ordinanza 166/2012: legittimità costituzionale del divieto di ricerca sugli embrioni e del divieto di revoca del consenso (l. n. 40/2004)
7 dicembre 2012

  • Il Tribunale di Firenze con ordinanza 166/2012 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione al divieto contenuto nella legge 40/2004 di utilizzare embrioni sovrannumerari per finalità di ricerca (art. 13). 

Corte di Cassazione - sez. I civ. - sent. n. 23707/2012: amministratore di sostegno e dichiarazioni anticipate di trattamento
6 dicembre 2012

  • La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di una donna che in primo e secondo grado di giudizio si era vista respingere la richiesta di nomina di un amministratore di sostegno perché la perdita di capacità era futura e meramente eventuale.

US - Corte Suprema Oklahoma - NOVA HEALTH SYSTEMS v. PRUITT e OKLAHOMA COALITION FOR REPRODUCTIVE JUSTICE v. CLINE: incostituzionalità di leggi limitative dell'aborto
4 dicembre 2012

  • La Corte Suprema dell’Oklahoma ha confermato due decisioni dell’aprile 2012 (NOVA HEALTH SYSTEMS v. PRUITT e OKLAHOMA COALITION FOR REPRODUCTIVE JUSTICE v. CLINE) dichiarando l’incostituzionalità di due leggi statali che limitavano l’esercizio degli abortion rights.

US - Court of Appeals for the Second Circuit - U.S. v. Caronia: promozione farmaci off-label
3 dicembre 2012

  • Le industrie farmaceutiche e i loro rappresentanti non possono essere perseguiti per la promozione di medicinali per utilizzi non approvati.

Corte Interamericana dei Diritti Umani - ARTAVIA MURILLO Y OTROS v. COSTA RICA: procreazione medicalmente assistita
28 novembre 2012

  • La Corte interamericana dei diritti dell’uomo ha ritenuto che il divieto di fecondazione in vitro vigente in Costa Rica violasse i diritti alla privacy, alla libertà e integrità personale e al diritto a formare una famiglia, riconosciuto dal diritto internazionale (violazione degli aticoli 5.1, 7, 11.2 e 17.2, in relazione all’art. 1.1 della Convención Americana).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio