Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Germania - Landgericht Köln - No. 151 Ns 169/11: circoncisione maschile su minori d'età e consenso
7 maggio 2012

  • Il 7 maggio 2012 il Landgericht di Cologna ha dichiarato che la circoncisione maschile dei bambini, in assenza di una finalità terapeutica giustificativa, integrerebbe il reato di lesione personale aggravato dall'utilizzo di strumenti pericolosi (§ 224(2) n.2 dello Strafgesetzbuch), anche se praticata lege artis, nel rispetto degli standard della professione medica e con il consenso dei genitori.

Kenya – High Court - Patricia Asero Ochieng et al. v. Attorney General et AIDS LAW PROJECT: accoglimento dell’istanza no. 409 del 2009 riguardo i farmaci generici per l’HIV promossa in seguito all’attuazione dell’ Anti-Counterfeit Act
20 aprile 2012

  • La High Court del Kenya ha accolto la richiesta promossa da tre cittadini positivi all’HIV in merito all’Anti-Counterfeit Act e ha dichiarato che le sezioni 2, 32 e 34 della legge in questione mettono a rischio la possibilità di accedere a medicine essenziali (come i farmaci anti-retrovirali) a prezzi economici quali i farmaci generici contro l’HIV e possono così di violare il diritto alla vita, il diritto alla dignità umana e il diritto alla salute garantiti rispettivamente dall’artt. 26, 28 e 43 della Costituzione.

Corte di Cassazione - sez. IV pen. - sent. 37962/2012: prescrizione farmaci off-label
10 aprile 2012

  • La Cassazione ha pronunciato una sentenza che offre alcuni spunti di riflessione circa l’utilizzo off label dei farmaci.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Panaitescu v. Romania: accesso alle prestazioni sanitarie per malati terminali
10 aprile 2012

  • La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, in un caso riguardante l'accesso alle prestazioni sanitarie per un malato terminale di cancro (ric. n. 30909/06), ha rilevato all'unanimità la violazione dell'art. 2 CEDU da parte della Romania: lo Stato, secondo quanto previsto dalla legislazione nazionale, avrebbe dovuto fornire gratuitamente al paziente le cure necessarie contro il tumore.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Gillberg v. Svezia: libertà di ricerca e restrizione all'accesso ai dati
3 aprile 2012

  • La Grand Chamber della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha confermato che un professore svedese non può invocare il proprio diritto alla privacy in base all’art. 8 della Convenzione, né il suo diritto alla libertà di espressione e informazione riconosciuto dall’art. 10 della stessa («[…] a “negative” right within the meaning of Article 10 to refuse to make the disputed research material available»), per giustificare il suo rifiuto a consentire l’accesso ai materiali su cui questi svolge ricerca presso l’Università di Gothenburg. La Corte ha stabilito all’unanimità che la condanna del ricercatore per aver impedito l’accesso ai documenti richiesti non implica una violazione dei suoi diritti così come riconosciuti dagli artt. 8 e 10 della Convenzione.

Corte di Giustizia UE - Commissione v. Repubblica di Polonia: necessità di una autorizzazione per l’immissione in commercio
29 marzo 2012

  • La Corte interpreta e chiarisce l’obbligo per un determinato medicinale di possedere una AIC (Autorizzazione per l’Immissione in Commercio) ai fini della commercializzazione in un determinato Stato.

Argentina - Corte Suprema Argentina - sentenza n. 259. XLVI del 2012: accesso all'interruzione di gravidanza a vittime di violenza sessuale
13 marzo 2012

  • La Corte Suprema argentina, imponendo un'interpretazione estensiva dell'art. 86 del codice penale (che regola le condizioni di esclusione della punibilità dell'aborto) ha autorizzato l'accesso all'interruzione di gravidanza a tutte le donne vittime di violenza sessuale. È stata sancita anche l'illegittimità della previsione di una necessaria autorizzazione giurisdizionale, stabilendo che è sufficiente la dichiarazione della donna, in cui si afferma che la gravidanza è la conseguenza di una violenza sessuale.

Corte costituzionale - sent. 330/2011: autonomia regionale e rimborsabilità dei farmaci
12 dicembre 2011

  • Nel giudizio di legittimità costituzionale in via principale promosso con ricorso della Regione Toscana, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 11, comma 6-bis, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), comma inserito dalla legge di conversione 30 luglio 2010, n. 122, nella parte in cui non prevede alcun coinvolgimento delle Regioni nel confronto tecnico da esso disciplinato. Tale disposizione, privando le Regioni della possibilità di differenziare sul proprio territorio il livello di rimborsabilità dei farmaci, viola l’art. 118 Cost.

Corte costituzionale - sent. n. 325/2011: esenzioni dai ticket per visite ed esami per specifiche categorie di pazienti
22 novembre 2011

  • Con una sentenza resa in un giudizio di legittimità costituzionale in via principale promosso dallo Stato contro una legge della Regione Puglia, la Corte ha deciso una questione relativa inter alia alle esenzioni dai ticket per visite ed esami per talune categorie di pazienti.

    L'oggetto del giudizio sono gli artt. 11, commi 3, 4 e 5, 13, commi 1 e 2, 37, 46, 51 e 54 della legge della Regione Puglia n. 19/2010, in materia di bilancio di previsione per il 2011. Le disposizioni impugnate dalla Stato hanno diversi oggetti e finalità, fra cui l'esenzione dal pagamento del ticket per visite ed esami specialistici per alcune categorie di soggetti, per motivi di reddito.

Corte costituzionale - sent. n. 293/2011: indennità per trasfusioni con sangue infetto
7 novembre 2011

  • La Corte costituzionale ha dichiarato che l'esclusione della rivalutazione annua sulla base dell'indice d'inflazione dell'indennità integrativa speciale prevista a favore dei soggetti danneggiati in modo irreversibile da trasfusioni di sangue o emoderivati infetti viola l'articolo 3 della Costituzione.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio