Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.
La Court of Appeal di Singapore ha riconosciuto il risarcimento del danno per perdita da genetic affinity richiesto da una donna che, sottopostasi a tecniche di PMA, a causa di uno scambio di gameti, è diventata madre di una bimba che non condivide il patrimonio genetico con suo marito.
La Corte Suprema del Sud Africa ha dichiarato costituzionalmente illegittima la sezione 294 del Children's Act che richiede un legame genetico per stipulare un accordo di maternità surrogata.
Con una sentenza del 25 giugno 2015, il Tribunal Constitucional spagnolo ha riconosciuto – seppur a fronte di tre votos particulares – un amparo in favore di un farmacista, che, non avendo rifornito la sua farmacia di preservativi e della cd. “pillola del giorno dopo” per motivi di obiezione di coscienza, era stato condannato a una multa (3.300 euro) per non avere garantito nel proprio esercizio la presenza minima di farmaci e prodotti sanitari prevista dalla legge.
Il Tribunal constitucional spagnolo ha rigettato il ricorso presentato dal gruppo parlamentare Popolare, che ha sollevato delle questioni di legittimità costituzionali in riferimento alla Ley Orgánica 3/2021 in tema di regolamentazione dell’eutanasia.
Il Tribunal Constitucional spagnolo ha respinto il ricorso di incostituzionalità presentato da cinquanta deputati del gruppo parlamentare Vox, avente ad oggetto la Ley Orgánica 3/2021 in materia di eutanasia.
Il Tribunale Supremo Amministrativo spagnolo, respingendo il ricorso presentato da tre ONG, riconosce in capo al governo spagnolo un ampio margine di discrezionalità nella determinazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
La High Court di Pretoria (Sud Africa) ha stabilito che un uomo, capace di intendere e volere, malato di cancro, ha il diritto al suicidio assistito, senza alcuna responsabilità per il medico che lo assiste.
Con la sentenza del 21 maggio 2015 il Tribunale supremo ha ritenuto la gestazione per altri contraria all’ordine pubblico e conseguentemente ha ammesso solo riconoscimento e trascrizione degli atti statunitensi limitatamente al genitore genetico.
Con sentenza del 5 giugno 2024, il TAR Campania ha accolto il ricorso depositato dalla madre di un bambino con disabilità, volto ad accertare il diritto del minore all'ottenimento di un insegnante di sostegno per un numero di ore adeguato ai suoi bisogni. La decisione afferma che l'amministrazione scolastica è dunque obbligata ad eseguire il Piano Educativo Individuale (PEI) mediante l'assegnazione dell'insegnante di sostegno nelle modalità e per il numero di ore indicate nel piano stesso.
Il TAR Friuli Venezia Giulia ha rigettato il ricorso presentato contro la delibera del comune di Trieste che aveva introdotto l'assolvimento dell'obbligo vaccinale come requisito per l'accesso alle scuole materne e ai servizi per la prima infanzia.