In questa sezione si raccolgono i principali interventi normativi e giurisprudenziali che, nel Regno Unito, hanno ad oggetto la gestazione per altri.

In questa sezione si raccolgono i principali interventi normativi e giurisprudenziali che, nel Regno Unito, hanno ad oggetto la gestazione per altri.
Nel Regno Unito, la gestazione per altri è oggetto di una disciplina normativa da oltre trent’anni. Una ricostruzione delle riforme in materia è disponibile a questo link.
INDICE
Il testo normativo di riferimento in materia di riconoscimento della genitorialità dei genitori intenzionali nei confronti di un bambino nato tramite gestazione per altri (GPA) è lo Human Fertilisation and Embriology Act 2008 (HFEA 2008 ), così come riformato dallo The Human Fertilisation and Embryology Act 2008 (Remedial) Order 2018 entrato in vigore il 03 gennaio 2019.
Alla s. 54 dello HFEA 2008, il Legislatore ha previsto che i genitori intenzionali richiedano alla Family Court un parental order, unico strumento giuridico idoneo ad accertare la genitorialità giuridica ab inizio sui minori. In particolare la disciplina si fonda sulla tutela del minore nato tramite GPA, sul non riconoscimento degli accordi di maternità surrogata e, quanto a titolarità attiva a richiedere un parental order, sull’equiparazione di singoli, coppie sposate, non sposate e dello stesso sesso.
Oltre alle disposizioni della legge, sono pertanto rilevanti anche i principi di non discriminazione, autodeterminazione e interesse preminente del minore, desumibili da numerose fonti dell’ordinamento del Regno Unito.
Con il termine “devolution” si indica il fenomeno di decentramento tramite il quale Galles, Scozia e Irlanda del Nord sono stati dotati di assemblee competenti a disciplinare aree di politica pubblica un tempo riservate al governo del Regno Unito.
Tale dinamica è regolata in tre atti, emanati dal Parlamento del Regno Unito: originariamente si trattava dello Scotland Act 1998 , del Northern Ireland Act 1998 , e del Government of Wales Act 1998 . Rispetto agli assetti stabiliti alla fine degli anni Novanta, sono state in seguito decentrate ulteriori aree di competenza, come emerge chiaramente anche dai recenti Scotland Act 2016 e Wales Act 2017 .
In particolare, si noti come, a fronte di un generale riconoscimento della competenza legislativa in materia di politiche sanitarie a tutte e tre le Assemblee, il potere di legiferare in materia di gestazione per altri (surrogacy) resti di competenza del Parlamento del Regno Unito. Di questo si trova riscontro alla Schedule 5 dello Scotland Act, alla Schedule 3 del Northern Ireland Act e alla Schedule 7A del Wales Act.
Adoption and Children Act 2002
Human Fertilization and Embriology (Parental Orders) Regulation 2010
The Human Fertilisation and Embryology Act 2008 (Remedial) Order 2018
Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo , articoli da 2 a 12 e 14 della Convenzione.
All’inizio del 2019, la Law Commission ha annunciato, come parte del XIII programma di riforma, una modifica della disciplina relativa alla gestazione per altri. Come la più recente giurisprudenza ha messo in luce, la legge ha mostrato sempre maggiori segni di cedimento di fronte alle mutate esigenze sociali, alla crescente richiesta di gestazioni per altri e all’aumento di accordi di GPA all’estero.
Secondo quanto riportato nel report della commissione, tali nuovi impulsi hanno portato all’emersione di molteplici criticità , quali:
TEMPISTICHE : secondo quanto affermato dalla Commissione , la stesura del testo di riforma richiederà 3 anni (maggio 2021), ma già a maggio del 2019 è atteso un consultation paper.
Il 6 giugno 2019 la Law Commission (Inghilterra e Galles) e la Scottish Law Commission (Scozia) hanno depositato un documento consultivo congiunto sulla proposta di riforma relativa alla disciplina della gestazione per altri (GPA) nel Regno Unito.